Anno
2022 - 2023
Location
Milano
Committente
GENERALI REAL ESTATE SPA
Anno
2022 - 2023
Location
Milano
Committente
GENERALI REAL ESTATE SPA
Manzoni Milano
Rinascita di un iconico palazzo nel cuore storico di Milano


Il progetto prevede un intervento di riqualificazione di un edificio nel centro storico di Milano. Situato lungo via Manzoni, una delle arterie più significative del tessuto urbano milanese, l’immobile si inserisce in un contesto ricco di storia e di prestigio architettonico.
Via Manzoni è stata oggetto di un profondo rinnovamento edilizio nel XVIII e XIX secolo, promosso dal governo austriaco. Dopo la costruzione del nuovo Teatro alla Scala alla fine del Settecento, l’asse viario divenne sede di sontuose dimore neoclassiche della nobiltà milanese. Questo contesto storico ha influenzato anche l’edificio in oggetto, così come molti altri nella zona, con il ridisegno delle facciate per adattarle agli standard stilistici dell’epoca.
La Casa di via Manzoni n. 46, situata all’incrocio con via della Spiga, rappresenta un esempio significativo dell’architettura dell’epoca. Costruita su un lotto già edificato alla soglia del Catasto Teresiano del 1751, l’edificio si sviluppa su cinque livelli fuori terra, oltre al piano interrato e a un recentemente costituito attico.
Il progetto ha previsto un intervento di riqualificazione mirato a valorizzare le caratteristiche storiche e architettoniche dell’edificio, adeguandolo alle esigenze contemporanee. Tra gli interventi principali, si sono inclusi: Restauro delle facciate e adeguamento agli standard stilistici dell’epoca; riorganizzazione degli spazi interni per garantire una migliore fruibilità e funzionalità degli ambienti; valorizzazione degli elementi architettonici originali e introduzione di elementi contemporanei di design; adeguamento degli impianti e delle finiture secondo le normative vigenti e i criteri di sostenibilità.
L’edificio ha riacquistato il suo antico splendore, diventando un elemento caratterizzante del panorama urbano di Milano. L’equilibrio tra passato e presente è stato sapientemente gestito, garantendo una nuova vita all’edificio senza compromettere la sua identità storica.

