LA NOSTRA STORIA

Dal 1973 ad oggi

LA NOSTRA STORIA

Dal 1973 ad oggi

2025
Oggi

Dal Piemonte
al mondo

Visione internazionale e innovazione continua

Oggi Cogefa è guidata da un Consiglio di Amministrazione che unisce esperienza e innovazione. La trasformazione da impresa di costruzioni a promotore di sviluppo integrato è ormai compiuta. L’azienda opera con un modello dinamico e ambizioso, capace di generare valore attraverso progetti di rigenerazione urbana, residenziali, commerciali e infrastrutturali. Il perimetro d’azione si estende oltre i confini nazionali, con l’obiettivo di ridefinire i paradigmi dell’edilizia contemporanea. Una rete di professionisti d’eccellenza e un mindset orientato al cambiamento rendono Cogefa un punto di riferimento credibile e competitivo sul mercato internazionale.

2016
2024

Trasformazione e
posizionamento

Cogefa diventa player dello sviluppo integrato

Cogefa rafforza il proprio posizionamento come attore dinamico nel panorama immobiliare italiano acquisendo il ruolo di General Contractor innovativo. Nuovi assetti manageriali e una struttura sempre più orientata all’efficienza permettono di affrontare il mercato con un approccio strategico e interdisciplinare. L’attenzione alla sostenibilità, l’adozione di metodi innovativi e l’espansione del network professionale preparano il terreno per una fase di proiezione internazionale.

2009
2015

Espansione strategica e nuova visione

Una nuova prospettiva sul costruire

L’esperienza olimpica segna un punto di svolta. Cogefa amplia il proprio raggio d’azione oltre le infrastrutture pubbliche, accelerando un processo di trasformazione già avviato: partecipazione a operazioni immobiliari come equity partner, diversificazione delle competenze, apertura a nuovi settori – dal restauro all’edilizia residenziale e commerciale. In questi anni, l’azienda evolve in chiave imprenditoriale e organizzativa, consolidando una visione strategica fondata su qualità, affidabilità e apertura all’innovazione. Nel 2014, con l’uscita di Roberto, l’ingresso in azienda di Filippo e Carola segna l’arrivo della terza generazione, portatrice di nuove energie e di una visione orientata al futuro.

2001
2008

Un nuovo orizzonte

Innovazione organizzativa e prime iniziative immobiliari

L’ingresso nel nuovo millennio porta una nuova fase di rinnovamento. La guida passa alla seconda generazione, che imprime un forte impulso verso la managerialità e l’innovazione. L’arrivo di Alessandra, terzogenita di Teresio, insieme a figure altamente qualificate, rafforza la struttura interna e amplia le competenze strategiche. Tra i progetti simbolo, spiccano le opere per l’Alta Velocità Torino-Milano e le infrastrutture olimpiche di Torino 2006: un periodo di trasformazione urbana che vede Cogefa protagonista.

1988
2000

Crescita e consolidamento

L’ingresso della seconda generazione e l’espansione territoriale

Nonostante un contesto nazionale complesso, Cogefa consolida la propria presenza grazie all’acquisizione e valorizzazione di oltre 250.000 ettari di terreno, diventati fulcro operativo della società. È in questi anni che fanno il loro ingresso Massimo e Roberto Fantini, portando nuova energia imprenditoriale e assicurando la continuità familiare. L’azienda ottiene commesse rilevanti nel settore autostradale e nelle grandi infrastrutture per ANAS, raggiungendo un fatturato di 35 milioni di euro e posizionandosi tra le medie imprese italiane. Pur crescendo, Cogefa mantiene uno stretto legame con il territorio piemontese, con un organico di 350 dipendenti diretti.

1973
1987

Le fondamenta
del futuro

Teresio Fantini e la nascita di COGEFA

Negli anni Settanta, Teresio Fantini fonda Cogefa con l’obiettivo di creare occupazione e contribuire allo sviluppo della città. Uomo di visione e di valori solidi, Teresio trasforma la sua esperienza nel settore in un’impresa che inizia con lavori di manutenzione autostradale e, in breve tempo, evolve in una realtà tecnica e organizzativa di primo piano a Torino. In questo periodo, Cogefa realizza importanti interventi per l’ATM e partecipa al rifacimento delle principali arterie urbane. La fine degli anni Ottanta segna un passaggio decisivo: l’azienda si affaccia a commesse più complesse, inaugurando la sua trasformazione da impresa di manutenzione a impresa di costruzione.

2025 – Oggi

Dal Piemonte al mondo

Visione internazionale e innovazione continua

Oggi Cogefa è guidata da un Consiglio di Amministrazione che unisce esperienza e innovazione. La trasformazione da impresa di costruzioni a promotore di sviluppo integrato è ormai compiuta. L’azienda opera con un modello dinamico e ambizioso, capace di generare valore attraverso progetti di rigenerazione urbana, residenziali, commerciali e infrastrutturali. Il perimetro d’azione si estende oltre i confini nazionali, con l’obiettivo di ridefinire i paradigmi dell’edilizia contemporanea. Una rete di professionisti d’eccellenza e un mindset orientato al cambiamento rendono Cogefa un punto di riferimento credibile e competitivo sul mercato internazionale.

2016 – 2024

Trasformazione e posizionamento

Cogefa diventa player dello sviluppo integrato

Cogefa rafforza il proprio posizionamento come attore dinamico nel panorama immobiliare italiano acquisendo il ruolo di General Contractor innovativo. Nuovi assetti manageriali e una struttura sempre più orientata all’efficienza permettono di affrontare il mercato con un approccio strategico e interdisciplinare. L’attenzione alla sostenibilità, l’adozione di metodi innovativi e l’espansione del network professionale preparano il terreno per una fase di proiezione internazionale.

2009 – 2015

Espansione strategica e nuova visione

Una nuova prospettiva sul costruire

L’esperienza olimpica segna un punto di svolta. Cogefa amplia il proprio raggio d’azione oltre le infrastrutture pubbliche, accelerando un processo di trasformazione già avviato: partecipazione a operazioni immobiliari come equity partner, diversificazione delle competenze, apertura a nuovi settori – dal restauro all’edilizia residenziale e commerciale. In questi anni, l’azienda evolve in chiave imprenditoriale e organizzativa, consolidando una visione strategica fondata su qualità, affidabilità e apertura all’innovazione. Nel 2014, con l’uscita di Roberto, l’ingresso in azienda di Filippo e Carola segna l’arrivo della terza generazione, portatrice di nuove energie e di una visione orientata al futuro.

2001 – 2008

Un nuovo orizzonte

Innovazione organizzativa e prime iniziative immobiliari

L’ingresso nel nuovo millennio porta una nuova fase di rinnovamento. La guida passa alla seconda generazione, che imprime un forte impulso verso la managerialità e l’innovazione. L’arrivo di Alessandra, terzogenita di Teresio, insieme a figure altamente qualificate, rafforza la struttura interna e amplia le competenze strategiche. Tra i progetti simbolo, spiccano le opere per l’Alta Velocità Torino-Milano e le infrastrutture olimpiche di Torino 2006: un periodo di trasformazione urbana che vede Cogefa protagonista.

1988 – 2000

Crescita e consolidamento

L’ingresso della seconda generazione e l’espansione territoriale

Nonostante un contesto nazionale complesso, Cogefa consolida la propria presenza grazie all’acquisizione e valorizzazione di oltre 250.000 ettari di terreno, diventati fulcro operativo della società. È in questi anni che fanno il loro ingresso Massimo e Roberto Fantini, portando nuova energia imprenditoriale e assicurando la continuità familiare. L’azienda ottiene commesse rilevanti nel settore autostradale e nelle grandi infrastrutture per ANAS, raggiungendo un fatturato di 35 milioni di euro e posizionandosi tra le medie imprese italiane. Pur crescendo, Cogefa mantiene uno stretto legame con il territorio piemontese, con un organico di 350 dipendenti diretti.

1973 – 1987

Le fondamenta del futuro

Teresio Fantini e la nascita di COGEFA

Negli anni Settanta, Teresio Fantini fonda Cogefa con l’obiettivo di creare occupazione e contribuire allo sviluppo della città. Uomo di visione e di valori solidi, Teresio trasforma la sua esperienza nel settore in un’impresa che inizia con lavori di manutenzione autostradale e, in breve tempo, evolve in una realtà tecnica e organizzativa di primo piano a Torino. In questo periodo, Cogefa realizza importanti interventi per l’ATM e partecipa al rifacimento delle principali arterie urbane. La fine degli anni Ottanta segna un passaggio decisivo: l’azienda si affaccia a commesse più complesse, inaugurando la sua trasformazione da impresa di manutenzione a impresa di costruzione.