Anno
2023 - 2024
Location
Torino
Committente
IMMOBILIARE LANIFICIO MAURIZIO SELLA SPA
Anno
2023 - 2024
Location
Torino
Committente
IMMOBILIARE LANIFICIO MAURIZIO SELLA SPA
Banca Sella
Un Hub di innovazione
nel cuore della città

Il progetto di riqualificazione dell’immobile in Corso Galileo Ferraris 32 nasce con l’obiettivo di trasformare un edificio storico in un polo di innovazione e connessione con il tessuto urbano. Situato all’incrocio con Corso Stati Uniti, in un’area di grande valore architettonico e culturale, l’edificio si inserisce armoniosamente nel quartiere Crocetta, caratterizzato da residenze storiche e ampie aree verdi private.
Realizzato negli anni ’50 con destinazione residenziale e successivamente convertito a uso terziario, l’edificio si distingue per una composizione volumetrica articolata, dove tre corpi edilizi si intersecano definendo un linguaggio architettonico unitario. La facciata in pietra di Vicenza giallo dorata e i cornicioni decorativi conferiscono un’eleganza sobria e senza tempo, rendendolo un punto di riferimento nel panorama urbano.
L’intervento mira alla creazione di un Open Innovation Centre, un luogo in cui il lavoro e la condivisione di idee si intrecciano con la città. La trasformazione dell’edificio prevede un’ibridazione di funzioni: accanto agli uffici della banca e agli spazi direzionali, prenderanno vita nuove aree aperte al pubblico, tra cui una caffetteria e una filiale moderna, oltre a uno spazio dedicato al Sella Lab, l’incubatore di start-up che rappresenta il motore dell’innovazione del gruppo.
Per valorizzare l’edificio e adattarlo alle nuove esigenze, il progetto prevede il recupero delle facciate e la riorganizzazione degli spazi interni, migliorando luminosità e funzionalità. La rimozione della recinzione sul lato sud permetterà di creare una piccola piazza pubblica all’angolo tra Corso Galileo Ferraris e Corso Stati Uniti, rafforzando il dialogo con il contesto urbano. La volumetria centrale sarà ridefinita per razionalizzare gli spazi esistenti senza compromettere il carattere originario dell’edificio. L’apertura verso la città sarà favorita dall’inserimento di ampie superfici vetrate e da un nuovo sistema di accessi, pensato per garantire una connessione fluida tra interno ed esterno. Sul lato nord, il giardino privato verrà conservato per mantenere un equilibrio tra riservatezza e vivibilità degli spazi.
L’ex residenza di Corso Galileo Ferraris 32 si trasforma così in un centro nevralgico di innovazione e imprenditorialità, un luogo dinamico e aperto alla città, attivo ventiquattro ore su ventiquattro, in grado di catalizzare idee, relazioni e opportunità nel cuore di Torino.

